Canali Minisiti ECM

La rigidità dell'aorta è un fattore di rischio per la demenza senile

Neurologia Redazione DottNet | 18/10/2018 14:33

Studio Usa individua un nuovo fattore collegato alla patologia

 La rigidità dell'aorta è un fattore di rischio chiave per la demenza senile. Dunque, il segreto per tentare di non arrivare in tarda età con questa patologia c'è ed è composto dai farmaci antipertensivi e dai cambiamenti nello stile di vita. E' questo il risultato di uno studio dell'Università di Pittsburgh che è stato pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease. I ricercatori hanno analizzato, a partire dal 1998, i dati di 356 anziani con un'età media di 78 anni. Gli studiosi sono arrivati a questa conclusione grazie allo studio della velocità dell'onda del polso, una misura non invasiva della velocità alla quale l'impulso della pressione sanguigna si propaga attraverso il sistema circolatorio. Le persone con valori della velocità elevati avevano il 60% in più di probabilità di sviluppare demenza durante i successivi 15 anni. "La cosa interessante da considerare è che la forte associazione tra rigidità arteriosa e demenza in età avanzata suggerisce che anche a 70 o 80 anni potremmo essere ancora in grado di ritardare o prevenire l'insorgenza di demenza", ha commentato Rachel Mackey, ricercatrice che ha condotto lo studio. 

pubblicità

fonte: Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing